Produzione

I condensatori microcanale hanno sostituito integralmente i condensatori meccanici (Cu/Al) nel settore automotive. La stessa cosa avverrà in tutti i settori del freddo  (condizionamento commerciale ed industriale, refrigerazione commerciale ed industriale, etc). Gli ultimi orientamenti del mercato confermano tale tendenza, con una richiesta sempre maggiore di condensatori microcanale.

I condensatori microcanale sono realizzati completamente in alluminio, brasati e prodotti in Valmex, con un processo di saldobrasatura in forno Nocolok. Tutti i componenti del condensatore sono fra loro saldobrasati, e conferiscono robustezza e ottima conducibilità termica.

E’ possibile realizzare i condensatori con un rango (spessore pacco 21 mm o 25 mm) o con due ranghi (spessore pacco 50 mm). Ulteriori personalizzazioni possono essere: dimensione frontale, passo e tipo di alette, circuiti, raccordi, staffe.

produzione
vantaggi

Vantaggi

  • Più leggero e sottile: il condensatore in alluminio saldobrasato è molto più leggero dei condensatori meccanici costruiti con tubi di rame. Il peso e lo spessore si possono ridurre fino al 50% a parità di performance.
  • Maggiore durata: mediante l’utilizzo di leghe appositamente sviluppate per questa tecnologia, e tramite la brasatura in un forno ad atmosfera inerte, si ottiene un prodotto privo di difetti e con una migliore resistenza alla corrosione.
  • Ecologico: lo scambiatore è realizzato interamente in alluminio, e può essere riciclato senza costi aggiuntivi.
  • Minore carica di refrigerante nel condensatore: la combinazione dei tubi piatti in alluminio con il design dei microcanali rende possibile una riduzione del volume interno del condensatore fino al 30%.
  • Minori perdite di carico lato aria: le perdite di carico lato aria sono inferiori in media del 30%. E’ così possibile utilizzare ventilatori di minore portata e quindi avere meno rumorosità.
  • Resistenza alle elevate pressioni: sarà possibile in futuro realizzare un microcanale che lavori con la CO2.

Scheda tecnica

MATERIALE

Alette e collettori (manifold): la lega base è Al 3003, una lega di alluminio con un basso contenuto di silicio e senza aggiunte di magnesio. Il materiale di apporto utilizzato per la saldobrasatura è Al 4045 oppure Al 4343, che sono leghe di alluminio con silicio (fino al 10%) esenti da magnesio
Tubi multiport: realizzati in Al 3102 e rivestiti con zinco (rivestimento protettivo per la corrosione)

DIMESIONI

Collettori: da 112 mm ad 812 mm
Tubi Multiport: 21×2 mm o 25×2 mm, passo tubi 10 mm o 12,5 mm
Ranghi: 1 (spessore batteria 21 mm o 25 mm), 2 (spessore batteria 50 mm)
Alette:
Passo tubi 10 mm: aletta con louvers passo 1,4 – 1,9
Passo tubi 12,5 mm: aletta con louvers passo 2 – 2,5

CIRCUITO

Possibilità di variare facilmente la circuitazione, inserendo nel manifold dei setti divisori nelle posizioni desiderate

CONNESSIONI

Blocchetti, nipless, tubi in rame

RESISTENZA ALLA PRESSIONE

Pressione massima di esercizio: 45 bar
Pressione di scoppio: 135 bar

ESEMPI DI gas utilizzabili

Tutti quelli più comuni: R134a, R410a, R404a, R407a, R407c, R507a, R290

scheda tecnica