scheda dlc25p10

I condensatori microcanale hanno sostituito integralmente i condensatori meccanici (Cu/Al) nel settore automotive. La stessa cosa avverrà in tutti i settori del freddo (condizionamento commerciale ed industriale, refrigerazione commerciale ed industriale, etc). Gli ultimi orientamenti del mercato confermano tale tendenza, con una richiesta sempre maggiore di condensatori microcanale.
I condensatori microcanale sono realizzati completamente in alluminio, brasati e prodotti in Valmex, con un processo di saldobrasatura in forno Nocolok. Tutti i componenti del condensatore sono fra loro saldobrasati, e conferiscono robustezza e ottima conducibilità termica.
E’ possibile realizzare i condensatori con un rango (spessore pacco 21 mm o 25 mm) o con due ranghi (spessore pacco 50 mm). Ulteriori personalizzazioni possono essere: dimensione frontale, passo e tipo di alette, circuiti, raccordi, staffe.
Alette e collettori (manifold): la lega base è Al 3003, una lega di alluminio con un basso contenuto di silicio e senza aggiunte di magnesio. Il materiale di apporto utilizzato per la saldobrasatura è Al 4045 oppure Al 4343, che sono leghe di alluminio con silicio (fino al 10%) esenti da magnesio
Tubi multiport: realizzati in Al 3102 e rivestiti con zinco (rivestimento protettivo per la corrosione)
Collettori: da 112 mm ad 812 mm
Tubi Multiport: 21×2 mm o 25×2 mm, passo tubi 10 mm o 12,5 mm
Ranghi: 1 (spessore batteria 21 mm o 25 mm), 2 (spessore batteria 50 mm)
Alette:
Passo tubi 10 mm: aletta con louvers passo 1,4 – 1,9
Passo tubi 12,5 mm: aletta con louvers passo 2 – 2,5
Possibilità di variare facilmente la circuitazione, inserendo nel manifold dei setti divisori nelle posizioni desiderate
Blocchetti, nipless, tubi in rame
Pressione massima di esercizio: 45 bar
Pressione di scoppio: 135 bar
Tutti quelli più comuni: R134a, R410a, R404a, R407a, R407c, R507a, R290
scheda dlc25p10
scheda slc33p10
scheda slc25p10